Via Crucis Vivente 2025, la Passione di Cristo nel cuore di Martina Franca
Sabato 12 aprile la quarta edizione nella nuova location del Parco Orti del Duca. Oltre cento figuranti per una rappresentazione corale promossa da Le Quinte e parrocchia Regina Mundi.
Si rinnova a Martina Franca l’appuntamento con la Via Crucis Vivente, giunta quest’anno alla sua quarta edizione, in programma sabato 12 aprile alle ore 20:30. L’evento si svolgerà per la prima volta nella suggestiva cornice del Parco Orti del Duca, nel cuore della città. Vista Valle d’Itria, sulle terrazze anticamente terre coltivate dei duchi, oltre cento figuranti tra attori e volontari porteranno in scena la Passione di Cristo, in un percorso immersivo che coinvolgerà emotivamente il pubblico. Il cambio di location è una significativa novità: per la prima volta, infatti, la Via Crucis esce dal territorio parrocchiale, in uno spazio condiviso e ricco di significato, gentilmente messo a disposizione dalla cooperativa ArsLabor di Locorotondo, che ne cura la gestione. Una scelta che si inserisce nel contesto dell’Anno Giubilare, con il desiderio di portare il messaggio della Passione di Cristo nel cuore della città, rendendolo accessibile a tutti. Particolare cura è stata riservata anche agli elementi scenici e ai costumi, realizzati interamente dalle sarte volontarie del gruppo insieme a falegnami e tecnici, che hanno ricostruito con attenzione e dedizione abiti ed elementi secondo gli schemi storici dell’epoca, contribuendo a dare autenticità e forza visiva alla rappresentazione.
La sacra rappresentazione, promossa dalla compagnia teatrale Le Quinte in collaborazione con la parrocchia Regina Mundi, è realizzata con la regia di Pasquale Nessa e gode del patrocinio del Comune di Martina Franca.
«La location che abbiamo scelto rappresenta simbolicamente il senso dell’accoglienza proprio del Giubileo, raccolto ma centrale e aperto verso la Valle – spiega il regista Pasquale Nessa – Vogliamo che sia una rappresentazione sacra ma anche preghiera e momento spirituale, che gli spettatori vivano il messaggio in maniera forte e diretta, aiutati dalla forma immersiva della rappresentazione stessa. Ho immaginato la Valle che guarda la Croce, sospesa in quei luoghi dove tante generazioni di contadini hanno coltivato e nutrito la comunità martinese». Non una semplice sequenza teatrale, dunque, ma una testimonianza collettiva di fede e di impegno umano. Attori e volontari si fondono in un unico insieme, dando vita a un evento che continua a generare valore anche nel “dietro le quinte”, tra prove, preparativi e momenti di condivisione. Un’iniziativa che parla alla comunità attraverso il linguaggio del simbolo, della parola e del gesto.
La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa a questo momento di raccoglimento e riflessione, in preparazione alla Pasqua. Per informazioni logistiche, percorsi e indicazioni di accessibilità, si invita a seguire i canali social ufficiali Facebook e Instagram della compagnia Le Quinte e della parrocchia Regina Mundi.
Scrivi