Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Date(s) - 03/02/2017
18:30 - 20:00

Luogo
Libreria l'Approdo

Categorie


Silenzio, parola alla via Appia

di Matteo Gentile

Un modo diverso di osservare una strada antica che gli appare in sogno e lo invita ad andarlo a trovare. “Appia” (ed. Feltrinelli), un racconto singolare, quello di Paolo Rumiz, con cui ne parlerà Paolo Palmisano venerdì 3 febbraio a Locorotondo presso la Libreria “l’Approdo” in Piazza Antonio Mitrano. Rumiz ci accompagna in un cammino attraverso una delle antiche strade consolari che univa quello che allora era visto come il centro del mondo con una delle porte verso l’Oriente. La via Appia, strada da Roma a Brindisium, iniziata dall’Imperatore Appio Claudio Cieco tre secoli avanti Cristo, considerata la “regina viarum”, la regina delle strade, oggi prende vita nel libro di Rumiz, giornalista e scrittore triestino, spesso inviato in Medio Oriente per raccontare storie di guerra e di ricostruzione. appia“Lasciami in pace. Interrompi il tuo viaggio. Non raccontare di me…Non riportarmi alla luce. La mia non è una preghiera, è un ordine. Torna a casa e seppellisci nel silenzio il tuo segreto. Preferisco dormire dimenticata sotto una discarica o un parcheggio. Non voglio che la gente si accorga di me”, si legge nella quarta di copertina del lavoro edito  Così, “nel cuore della notte di Oria. Sotto il cielo nitido del solstizio imminente alle porte dell’alba”. La Via Appia apostrofa nel sonno Paolo Rumiz, autore del diario di viaggio “Appia”; e lui decide di percorrerla a piedi, con un manipolo di amici, riconsegnandocene l’itinerario perduto, da Roma fino a Brindisi, “più per dovere civile che per letteratura”. La Via Appia! Era bella, silenziosa sotto un meraviglioso sole autunnale! Appuntamento venerdì 3 febbraio  alle 18.30 presso la libreria “L’approdo”. L’ingresso è libero.

A proposito dell'autore

Redazione

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata