Data / Ora
Date(s) - 16/02/2017
18:00 - 20:00
Luogo
Liceo Classico Tito Livio
Categorie
Gli atleti del Duce
di Matteo Gentile
“Chi sono quelli che filosofano, se non lo sono né i sapienti né gli ignoranti?”. Se lo chiedeva Platone nel “Simposio”, rispondendosi che “sono quelli a metà tra questi due” e che questa cosa sarebbe chiara “anche ad un bambino”. Un dilemma che ha attraversato i secoli, ma che non ha ancora trovato una risposta, tant’è che sempre più si sta cercando, anche attraverso la filosofia intesa come studio del pensiero e dell’agire umano anche e soprattutto nella vita di tutti i giorni. Filosofia che, a parte lo studio didattico nei licei, sta entrando nelle scuole già a partire dalle primarie, proprio per interrogarsi sull’essenza dell’esistenza partendo dalle attività quotidiane. Anche in questo senso, ma non solo, nasce quest’anno il “Progetto Red”, che insieme ad altre realtà del territorio, ha scelto di donare idee e proposte nel progetto di alternanza scuola lavoro “Un’impresa da ragazzi” della 3^ C liceo linguistico del “Tito Livio” di Martina Franca. Il primo evento si terrà giovedì 16 febbraio, a partire dalle 18.00, presso l’Aula Magna del Liceo presso l’Ateneo Bruni. “Sport Macht Frei” è il titolo dell’appuntamento in oggetto: “in guerra si uccide senza vincere, nello sport si vince senza uccidere”. Un tema che si presenta molto interessante, che vede gli interventi del prof. Enrico Landoni, Università eCampus, autore de “Gli atleti del Duce”, e del prof. Antonio Scialpi, docente di filosofia e storia. Il libro in questione affronta la tematica della “osmosi” tra sport e politica, con l’elaborazione di un modello vincente e innovativo, destinato a suscitare la curiosità, l’interesse e addirittura l’ammirazione degli Stati Uniti, ma allo stesso tempo capace di condizionare pesantemente il successivo sviluppo dello sport italiano che, nel dopoguerra, sarebbe stato visto come un ingombrante retaggio del passato. “Un pregiudizio che soltanto una rigorosa e accurata ricostruzione storica può contribuire a rimuovere”. Per approfondire, appuntamento alle 18 di giovedì 16 febbraio presso l’Aula Magna del Liceo “Tito Livio” di Martina Franca.
Scrivi