Data / Ora
Date(s) - 06/02/2017
18:30 - 21:00
Luogo
Liceo Classico Tito Livio
Categorie
Giorno del Ricordo: una tragedia italiana
Anche quest’anno il Liceo “Tito Livio” propone un’iniziativa per celebrare il “Giorno del Ricordo” con l’intendimento di contribuire a mantenere viva la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo di istriani, fiumani e dalmati dalle loro terre nel Secondo Dopoguerra e della più complessa vicenda del confine nord-orientale, secondo quanto recita la Legge n° 92/2004 che, perciò stesso, impegna le Scuole in manifestazioni e convegni di studio su quelle vicende. In sintonia con il processo di sensibilizzazione sollecitato dal legislatore ai fini della formazione di specifica consapevolezza storica e umana nelle giovani generazioni, fin dall’anno scolastico 2005/06 questo Liceo ha inserito nella propria offerta formativa il progetto “Giorno del Ricordo” coordinato dal prof. Vito Fumarola.
Quest’anno, ricorrendo il settantennio della sottoscrizione del Trattato di Parigi (che sancì il passaggio di Fiume, Zara, Lagosta e Pelagosa, gran parte dell’Istria, del Carso triestino e goriziano, e l’alta valle dell’Isonzo dall’Italia alla Jugoslavia), la manifestazione si terrà il prossimo lunedì 6 febbraio nell’Auditorium Cappelli con inizio alle ore 18:30 e, oltre alle attività degli studenti e ai saluti delle autorità, sarà arricchita all’intervento di ospiti di sicuro rilievo culturale, istituzionale e simbolico:
- Simona Flavia Malpezzi, Componente Commissione Parlamentare Cultura Scienze e Istruzione
- Paolo Palminteri, Console Generale d’Italia a Fiume
- Loredana Capone, Assessore Turismo e Cultura – Regione Puglia
- Donato Pentassuglia, Consigliere Regionale
- Giuseppe Parlato, docente di Storia Contemporanea nell’Università degli Studi Internazionali di Roma
- Fabrizio Somma, presidente dell’Università Popolare di Trieste.
- Delegazione di ventuno studenti della Scuola Media Superiore di Fiume, capeggiata dal preside Michele Scalembra e da tre docenti
La manifestazione, che si avvale del patrocinio del Comune di Martina Franca, vedrà anche la presenza degli esuli istriano-dalmato-giuliani residenti in territorio pugliese. Il programma integrale della serata sarà pubblicato nel sito istituzionale del Liceo (www.titoliviomartinafranca.gov.it).
Scrivi